Giudizio, Penalità ed Eliminazioni: Analisi Strategica

Il giudizio nell'Hoopers non si limita a contare gli errori; valuta la qualità del dialogo tra cane e conduttore. Ogni penalità non è una punizione, ma un'indicazione precisa di un'interruzione in quel dialogo. Comprendere la logica dietro ogni valutazione è lo strumento più potente che un conduttore ha per migliorare.

La regola d'oro: La classifica si basa prima sulle penalità, poi sul tempo. Un percorso pulito e preciso è sempre più pregevole di un percorso veloce ma imperfetto.


Analisi Dettagliata delle Penalità

Le infrazioni sono quasi sempre la conseguenza di un comando tardivo, poco chiaro o di una cattiva pianificazione da parte del conduttore.

Penalità da 5 Punti (Fault)

Scarto / Esecuzione errata di un attrezzo

Cosa significa: Il cane evita un attrezzo (scarto) o lo affronta dalla direzione sbagliata.

Analisi Tecnica: Questo è il classico errore di comunicazione. Indica che il comando del conduttore (gesto o voce) è arrivato troppo tardi o non era abbastanza chiaro per superare la "linea di realtà" del cane, che ha preferito seguire una traiettoria più ovvia.

Consiglio Strategico: Lavora sui comandi anticipatori. L'indicazione per il prossimo ostacolo va data mentre il cane sta ancora completando quello precedente. In ricognizione, identifica i punti dove lo scarto è più probabile e pianifica un comando extra-chiaro.

Fermata del cane sul percorso

Cosa significa: Il cane interrompe la sua corsa.

Analisi Tecnica: Una fermata può indicare incertezza. Il cane non ha capito dove andare e si ferma per chiedere conferma. Penalizzare anche la fermata "su comando" insegna al conduttore a mantenere sempre la fluidità, che è un principio fondante dello sport.

Consiglio Strategico: Costruisci la fiducia e l'indipendenza del cane in allenamento, premiando le sue iniziative corrette. Se il cane è incerto, usa un comando vocale allegro e incoraggiante per mantenerlo in movimento.

Penalità da 10 Punti (Major Fault)

Uscita dalla Zona di Conduzione (ZdC)

Cosa significa: Il conduttore esce con entrambi i piedi dall'area designata.

Analisi Tecnica: Questa è una penalità grave perché viola il principio fondamentale dell'Hoopers. Segnala che il conduttore ha ceduto all'istinto di "seguire" il cane, usando la propria vicinanza fisica invece di una comunicazione a distanza efficace.

Consiglio Strategico: In ricognizione, pianifica i tuoi movimenti all'interno della ZdC. Allenati a "pivotare" su un piede per cambiare l'orientamento del corpo senza dover fare passi, massimizzando l'efficacia dei tuoi segnali da fermo.

Abbattimento di un attrezzo

Cosa significa: Il cane o il conduttore rovescia un barrel, un gate o un hoop.

Analisi Tecnica: Se l'abbattimento è causato dal cane, spesso indica una traiettoria troppo stretta o una cattiva valutazione degli spazi, quasi sempre dovuta a un'indicazione imprecisa del conduttore. Se è causato dal conduttore (es. inciampando in uscita), è un errore di gestione del proprio spazio.

Consiglio Strategico: Assicurati che il cane abbia ben compreso l'esercizio di "aggiramento" del barrel. Invia il cane su linee che gli diano spazio sufficiente per curvare in sicurezza.

L'Eliminazione: Quando il Dialogo si Interrompe

L'eliminazione avviene quando gli errori sono così significativi da invalidare la prova. Le cause principali sono:


Il Risultato Perfetto: L'"Eccellente Netto" (ECCN)

Ottenere un "netto" (0 penalità) è l'obiettivo di ogni agonista. Ma un ECCN è più di un semplice percorso senza errori: è la dimostrazione di una partnership che funziona alla perfezione, un dialogo fluido e armonioso dove ogni comando è dato al momento giusto e ogni risposta del cane è precisa e fiduciosa. È la prova tangibile della maestria raggiunta dal binomio.