Classi e Categorie: Il Percorso Agonistico dell'Hoopers

Il percorso agonistico dell'Hoopers è progettato per essere un viaggio formativo, una scala progressiva che accompagna la crescita del binomio nel rispetto totale del benessere del cane. Il sistema di categorie e classi garantisce non solo competizioni eque, ma anche che le sfide tecniche siano sempre adeguate al livello di esperienza e preparazione.


Le Categorie di Altezza: Inclusività al Primo Posto

Riflettendo la sua filosofia low-impact, l'Hoopers semplifica la suddivisione per taglia. La misurazione ufficiale al garrese viene effettuata da un giudice abilitato. È importante notare che, a differenza di altri sport, gli attrezzi non cambiano dimensione o altezza tra le categorie, garantendo a tutti la stessa, sicura esperienza.

Categoria Altezza al Garrese Nota
Small (S) Cani con altezza inferiore a 43 cm Include la maggior parte dei cani di taglia piccola e media.
Standard (ST) Cani con altezza pari o superiore a 43 cm Pensata per le taglie grandi e giganti, garantisce un confronto equo.

Fonte: Regolamenti CSEN Cinofilia


Le Classi di Competenza: Analisi Dettagliata del Percorso di Crescita

Ogni classe rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del binomio, con obiettivi e sfide specifiche.

Classe Experience (Non Competitiva)

Classe Avviamento (H0)

Classe Junior (H1)

Classi H2 e H3 (Le Classi d'Élite)


Una Scelta Strategica: I Circuiti ENCI e CSEN

Quando si intraprende un percorso agonistico, è utile conoscere le peculiarità dei principali circuiti in Italia:

Molti centri preparano i binomi per entrambi i circuiti, offrendo una formazione completa e versatile.