Classi e Categorie: Il Percorso Agonistico dell'Hoopers
Il percorso agonistico dell'Hoopers è progettato per essere un viaggio formativo, una scala progressiva che accompagna la crescita del binomio nel rispetto totale del benessere del cane. Il sistema di categorie e classi garantisce non solo competizioni eque, ma anche che le sfide tecniche siano sempre adeguate al livello di esperienza e preparazione.
Le Categorie di Altezza: Inclusività al Primo Posto
Riflettendo la sua filosofia low-impact, l'Hoopers semplifica la suddivisione per taglia. La misurazione ufficiale al garrese viene effettuata da un giudice abilitato. È importante notare che, a differenza di altri sport, gli attrezzi non cambiano dimensione o altezza tra le categorie, garantendo a tutti la stessa, sicura esperienza.
Categoria | Altezza al Garrese | Nota |
---|---|---|
Small (S) | Cani con altezza inferiore a 43 cm | Include la maggior parte dei cani di taglia piccola e media. |
Standard (ST) | Cani con altezza pari o superiore a 43 cm | Pensata per le taglie grandi e giganti, garantisce un confronto equo. |
Fonte: Regolamenti CSEN Cinofilia
Le Classi di Competenza: Analisi Dettagliata del Percorso di Crescita
Ogni classe rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del binomio, con obiettivi e sfide specifiche.
Classe Experience (Non Competitiva)
- Età Minima: 9 mesi.
- Obiettivo Primario: Creare un'associazione positiva con l'ambiente di gara. È un "battesimo" ludico per abituare il cane e il conduttore ai suoni, alle persone e alla routine della competizione.
- Profilo del Percorso: Molto semplice, con pochi attrezzi e linee estremamente lineari. Non c'è classifica.
- Focus del Binomio: Divertirsi, costruire fiducia, gestire l'emozione della "prima volta".
Classe Avviamento (H0)
- Età Minima: 12 mesi.
- Obiettivo Primario: Consolidare le fondamenta della conduzione a distanza in un contesto agonistico. È il primo vero test delle abilità di base.
- Profilo del Percorso: Le sequenze sono fluide e richiedono i primi, semplici comandi anticipatori. La Zona di Conduzione (ZdC) è solitamente più permissiva.
- Focus del Binomio: Eseguire un percorso pulito, gestire la partenza e l'arrivo, iniziare a lavorare sulla precisione dei comandi.
Classe Junior (H1)
- Età Minima: 18 mesi.
- Obiettivo Primario: Applicare le abilità di base su percorsi più complessi e iniziare a sviluppare una strategia di gara. È il trampolino di lancio per l'agonismo di alto livello.
- Profilo del Percorso: Aumenta il numero di attrezzi. Vengono introdotte sequenze più tecniche, come le discriminazioni (il cane deve scegliere l'attrezzo corretto tra due vicini) e cambi di direzione che richiedono una conduzione più precisa.
- Focus del Binomio: Migliorare il tempismo dei comandi, gestire sequenze complesse, pianificare la ricognizione in modo più strategico.
- Criteri di Promozione: Per accedere alla classe H2, il binomio deve ottenere 2 "Eccellente Netto" (ECCN) o 3 "Eccellente" (ECC), sotto almeno due giudici diversi.
Classi H2 e H3 (Le Classi d'Élite)
- Età Minima: 18 mesi (con le qualifiche necessarie).
- Obiettivo Primario: Dimostrare maestria nella conduzione a distanza, velocità e precisione ai massimi livelli.
- Profilo del Percorso: I percorsi sono lunghi, complessi e ricchi di sfide tecniche. Richiedono al conduttore di guidare il cane a grande distanza, attraverso sequenze intricate, mantenendo sempre la fluidità.
- Focus del Binomio: Ottimizzare le traiettorie per guadagnare secondi preziosi, eseguire una conduzione impeccabile sotto pressione, competere per i titoli nazionali.
Una Scelta Strategica: I Circuiti ENCI e CSEN
Quando si intraprende un percorso agonistico, è utile conoscere le peculiarità dei principali circuiti in Italia:
- Circuito CSEN: Attualmente il più capillare e con il maggior numero di gare e partecipanti. È un ambiente estremamente formativo e competitivo, ideale per fare esperienza e confrontarsi con un gran numero di binomi. È la "palestra" principale dell'Hoopers italiano.
- Circuito ENCI: È il circuito ufficiale per l'assegnazione del titolo di Campione Italiano di Hoopers. Essendo ENCI l'ente affiliato alla FCI (Federazione Cinologica Internazionale), questo circuito rappresenta la via maestra per i titoli più prestigiosi e per un eventuale, futuro, riconoscimento internazionale della disciplina.
Molti centri preparano i binomi per entrambi i circuiti, offrendo una formazione completa e versatile.