L'Arena Hoopers: Attrezzatura e Principi di Sicurezza
Il campo di Hoopers è definito da un set di attrezzi la cui progettazione risponde a un unico, inderogabile principio: la massima sicurezza per il cane. Ogni elemento è pensato per eliminare qualsiasi rischio di infortunio, garantendo che l'attività sia accessibile e benefica per cani di ogni taglia, età e condizione fisica.
Gli Attrezzi Ufficiali dell'Hoopers
A differenza dell'Agility, tutti gli attrezzi sono a livello del suolo e progettati per essere attraversati o aggirati in modo fluido.
1. L'Hoop (Il Cerchio)
È l'attrezzo che dà il nome alla disciplina. Simile a un semicerchio, il cane deve passarci attraverso. La sicurezza è garantita da due caratteristiche fondamentali:
- Stabilità e Leggerezza: La base deve essere sufficientemente stabile da non cadere con un alito di vento, ma l'arco deve essere leggero e progettato per staccarsi o cedere in caso di impatto, senza mai ferire il cane.
- Dimensioni: L'apertura interna è tipicamente di 80-90 cm, abbastanza ampia da permettere il passaggio comodo anche a cani di taglia grande. L'altezza è regolabile ma rimane sempre bassa per non incoraggiare il salto.
2. Il Tunnel
Simile a quello dell'Agility, ma con una differenza cruciale legata all'inclusività.
- Diametro Ampio: Il regolamento impone un diametro di 80 cm. Questa misura standard assicura che anche le razze più grandi (es. Alani, Bovari del Bernese) possano attraversarlo in sicurezza e comfort, senza doversi contorcere.
- Fissaggio Sicuro: Deve essere ancorato saldamente al terreno per evitare che rotoli o si sposti mentre il cane è all'interno.
3. Il Barrel (Il Barile)
Un barile leggero (solitamente in plastica) attorno al quale il cane deve eseguire una curva a 180 gradi.
- Stabilità: Deve essere abbastanza pesante o zavorrato per non essere rovesciato dal cane durante la virata, ma abbastanza leggero da non causare danni in caso di urto.
- Assenza di Spigoli: La superficie deve essere liscia e priva di parti appuntite.
4. Il Gate (Il Cancello)
Simile a una piccola staccionata, non deve essere saltato ma funge da indicatore visivo per guidare il cane su una determinata linea o attraverso due punti.
- Leggerezza: Costruito con materiali leggeri, è progettato per cadere facilmente se urtato, senza alcun rischio per il cane.
Il Design del Percorso: La Sicurezza nelle Linee
Oltre all'attrezzatura, la sicurezza nell'Hoopers è garantita dalla filosofia con cui vengono disegnati i percorsi. Un giudice o un istruttore competente progetterà sempre un tracciato basato su:
- Linee Fluide e Scorrevoli: Si evitano cambi di direzione repentini o curve a gomito che potrebbero forzare le articolazioni del cane. L'obiettivo è permettere al cane di mantenere una corsa naturale e armoniosa.
- Distanze di Sicurezza: Viene mantenuta una distanza adeguata tra gli attrezzi per dare al cane il tempo di preparare l'approccio a quello successivo senza frenate o accelerazioni brusche.
Prossimo passo: Scopri il Regolamento Ufficiale →