Anticipo
Vedi Comando Anticipatorio.
Benvenuto nel nostro glossario completo dedicato all'Hoopers. Questa disciplina ha un suo linguaggio specifico, incentrato sulla comunicazione a distanza e su una filosofia a basso impatto. Qui troverai le definizioni degli attrezzi, delle tecniche di conduzione e dei termini regolamentari che compongono questo sport di precisione.
Vedi Comando Anticipatorio.
L'insieme degli ostacoli utilizzati in un percorso di Hoopers. Comprendono Hoops, Tunnel, Barrels e Gates. Tutti gli attrezzi sono progettati per essere a livello del suolo, senza salti, e per garantire la massima sicurezza e inclusività per cani di ogni taglia, età e condizione fisica.
La prima classe competitiva ufficiale nel circuito di Hoopers (es. CSEN), accessibile ai cani a partire dai 12 mesi di età. I percorsi in H0 sono pensati per essere semplici e fluidi, con l'obiettivo di consolidare le abilità di base della conduzione a distanza in un contesto di gara.
Letteralmente "barile". È uno dei quattro attrezzi principali dell'Hoopers. Consiste in un cilindro leggero, solitamente in plastica, che il cane deve aggirare compiendo una curva fluida di 180 gradi. La sua presenza incoraggia traiettorie ampie e naturali, in linea con la filosofia low-impact della disciplina.
Termine fondamentale in cinofilia sportiva che descrive l'unità inscindibile formata dal cane e dal suo conduttore. Il successo nell'Hoopers, più che in altri sport, dipende dalla qualità della connessione e della comunicazione a distanza di questa squadra a sei zampe.
Indica il livello di competenza e di difficoltà in cui un binomio gareggia. La progressione attraverso le classi (es. da H0 a H1, poi H2 e H3) si basa sui risultati ottenuti nelle competizioni ufficiali, come l'ottenimento di qualifiche di ECCN o ECC.
La tecnica di conduzione più importante nell'Hoopers. Consiste nel fornire al cane il comando (vocale e/o gestuale) per l'ostacolo successivo (N+1) mentre sta ancora affrontando l'ostacolo corrente (N).
Questo permette al cane, che lavora a distanza, di avere il tempo necessario per elaborare l'informazione e preparare il proprio corpo alla traiettoria successiva, garantendo un'esecuzione fluida e senza esitazioni.
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI che in Italia organizza il circuito di gare di Hoopers più capillare e con il maggior numero di partecipanti. Per molti agonisti, il campionato nazionale CSEN è il principale terreno di confronto sportivo.
Letteralmente "conduzione a distanza". È l'essenza tecnica e filosofica dell'Hoopers. Descrive l'insieme delle abilità che permettono al conduttore di guidare il cane attraverso un percorso complesso rimanendo a distanza, vincolato alla Zona di Conduzione (ZdC).
Qualifica di alto livello assegnata a un binomio che completa il percorso con un numero molto basso di penalità (solitamente 5 o 10 punti). Anche gli ECC, in numero maggiore, contribuiscono alla promozione di classe.
La qualifica più alta che un binomio possa ottenere in una gara. Corrisponde a un percorso completato con zero penalità. L'ottenimento di un determinato numero di ECCN è il criterio fondamentale per la promozione alle classi di gara superiori.
L'ente ufficiale della cinofilia in Italia, affiliato alla FCI (Federazione Cinologica Internazionale). Organizza il circuito di gare valido per l'assegnazione del prestigioso titolo di Campione Italiano di Hoopers.
La classe non competitiva, aperta ai cani a partire dai 9 mesi di età. È pensata come un "battesimo della gara", un'occasione per far familiarizzare il binomio con l'ambiente della competizione in modo positivo e senza la pressione della classifica.
Il principio cardine dell'Hoopers. Si riferisce a un movimento del cane che è continuo, armonioso e privo di interruzioni, frenate o curve strette. La fluidità è così importante che sia il design dei percorsi (con linee ampie) sia il sistema di giudizio (che penalizza le fermate) sono pensati per premiarla.
Letteralmente "cancello". È un attrezzo leggero, simile a una piccola staccionata, che il cane non deve saltare. La sua funzione è puramente direzionale: serve come guida visiva per indirizzare il cane su una specifica traiettoria o per creare un passaggio obbligato.
L'attrezzo iconico che dà il nome alla disciplina. È un semicerchio a livello del terreno che il cane deve attraversare. La sua progettazione è interamente focalizzata sulla sicurezza: l'arco è leggero e progettato per staccarsi o cedere in caso di impatto, prevenendo qualsiasi tipo di infortunio.
La seconda classe competitiva ufficiale, accessibile ai cani a partire dai 18 mesi. In H1, i percorsi aumentano di difficoltà tecnica, richiedendo una maggiore precisione nella conduzione a distanza e una migliore comprensione da parte del cane. È qui che si compete per ottenere le qualifiche per accedere alle classi superiori.
Letteralmente "basso impatto". È l'aggettivo che meglio descrive la filosofia dell'Hoopers. Indica che ogni aspetto della disciplina, dagli attrezzi al design dei percorsi, è studiato per minimizzare lo stress fisico sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale del cane. Questo rende lo sport sicuro e accessibile a tutti.
Vedi ECCN (Eccellente Netto).
Un punto (o più punti) assegnato dal giudice per un errore commesso durante il percorso. Nell'Hoopers, le penalità sono principalmente di 5 punti (per errori di fluidità o esecuzione) o di 10 punti (per errori gravi come uscire dalla ZdC). L'obiettivo è completare il percorso con 0 penalità.
L'ispezione del percorso che i conduttori effettuano a piedi, senza il cane, prima della gara. In Hoopers, questo momento è ancora più cruciale che in altri sport, perché il conduttore deve pianificare non solo la linea del cane, ma anche la propria strategia di comunicazione e i minimi spostamenti all'interno della Zona di Conduzione.
Un errore da 5 punti di penalità che si verifica quando il cane evita un attrezzo che avrebbe dovuto affrontare. È quasi sempre il sintomo di una comunicazione tardiva o poco chiara da parte del conduttore, che non ha fornito l'indicazione con sufficiente anticipo.
Le due categorie di altezza in cui vengono suddivisi i cani in gara. La categoria Small è per i cani con un'altezza al garrese inferiore a 43 cm, mentre la categoria Standard è per quelli con un'altezza pari o superiore a 43 cm.
Un tubo flessibile che il cane deve percorrere. Nel regolamento Hoopers, una delle specifiche di sicurezza più importanti è il suo diametro standard di 80 cm. Questa misura generosa garantisce un passaggio comodo e sicuro anche ai cani di taglia grande e gigante, a differenza di altre discipline che usano tunnel più stretti.
La Zona di Conduzione è l'elemento regolamentare che definisce l'Hoopers. È un'area delimitata (solitamente un quadrato, un rettangolo o una linea) all'interno della quale il conduttore deve rimanere durante l'esecuzione del percorso. Questa regola fondamentale obbliga alla conduzione a distanza (distance handling) e sposta la sfida dal piano fisico a quello mentale e comunicativo. Uscire dalla ZdC è un errore grave, punito con 10 punti di penalità.