FAQ Hoopers: Regolamento e Gare
Qual è la differenza principale tra i circuiti di gara ENCI e CSEN?
Sia ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) che CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) sono i principali organizzatori di gare di Hoopers in Italia, ma hanno ruoli e focus leggermente diversi.
-
CSEN: È un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. Attualmente, il suo circuito di Hoopers è il più capillare e con il maggior numero di partecipanti. Offre un campionato nazionale molto competitivo con tantissime gare regionali durante l’anno. Per molti agonisti, il CSEN è la “casa” dell’Hoopers competitivo, dove fare esperienza, confrontarsi e crescere.
-
ENCI: È l’ente ufficiale della cinofilia italiana, affiliato alla FCI (la federazione internazionale). Il suo circuito è la via ufficiale per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano di Hoopers. Competere in ENCI è indispensabile per chi ambisce ai titoli più prestigiosi e a una validazione formale dei risultati del proprio cane.
In sintesi, la scelta strategica:
- Se il tuo obiettivo è fare molta esperienza, gareggiare frequentemente e confrontarti con una vasta base di agonisti, il CSEN è fondamentale.
- Se il tuo obiettivo è puntare ai titoli ufficiali e ottenere il massimo riconoscimento per il tuo cane, l’ENCI è la via da percorrere.
I binomi più competitivi partecipano a entrambi i circuiti.
Come si passa alla classe superiore? Cosa significano ECCN e ECC?
La progressione tra le classi di Hoopers (es. da H1 a H2) non è automatica, ma si basa su meriti sportivi ottenuti in gara, dimostrando costanza e precisione. Le sigle chiave da conoscere sono:
- ECCN (Eccellente Netto): È la qualifica più alta. Significa che hai completato il percorso con 0 penalità e nel tempo stabilito. È la “manche perfetta”.
- ECC (Eccellente): È una qualifica di alto livello che si ottiene completando il percorso con un numero molto basso di penalità (solitamente da 5 a 10 punti, a seconda del regolamento specifico).
Per essere promossi dalla classe H1 alla classe H2, il regolamento (es. CSEN) richiede di ottenere: 2 ECCN (due percorsi netti) OPPURE 3 ECC (tre percorsi eccellenti).
Inoltre, per garantire l’oggettività della valutazione, queste qualifiche devono essere state assegnate da almeno due giudici diversi.
Questo sistema assicura che la promozione sia il risultato di una solida e comprovata abilità del binomio, e non di una singola performance fortunata.
Cos'è esattamente la Zona di Conduzione (ZdC) e perché è così importante?
La Zona di Conduzione (ZdC) è il cuore regolamentare e filosofico dell’Hoopers. È un’area delimitata sul campo di gara, che può essere un quadrato (es. 3x3 metri), un rettangolo o una linea, all’interno della quale il conduttore deve rimanere per la maggior parte del percorso.
La sua importanza è cruciale:
- Forza la Conduzione a Distanza: Impedendo al conduttore di correre con il cane, la ZdC lo obbliga a sviluppare e utilizzare abilità di comunicazione a distanza (gesti, voce, postura). È la regola che definisce la disciplina.
- Rende lo Sport Accessibile: Elimina la necessità per il conduttore di essere un atleta, aprendo lo sport a persone di ogni età e abilità fisica.
- È una Sfida Tecnica: Gestire un intero percorso rimanendo vincolati a uno spazio limitato è una sfida strategica enorme, che richiede grande pianificazione e precisione.
Penalità: Uscire dalla ZdC con entrambi i piedi durante l’esecuzione è considerato un errore grave e comporta una penalità di 10 punti. Questo sottolinea quanto questa regola sia centrale per la disciplina.
Posso accarezzare o premiare il mio cane durante il percorso?
No. Durante lo svolgimento della prova, dal segnale di via del giudice fino a dopo l’ultimo ostacolo, non è permesso alcun tipo di rinforzo materiale o fisico.
Questo significa che:
- Il conduttore non può tenere in mano o in tasca (in modo visibile) cibo o giochi.
- Non è permesso toccare o accarezzare il cane per incoraggiarlo o premiarlo.
Perché questa regola? La filosofia è che la motivazione del cane durante il percorso deve derivare dal piacere stesso della collaborazione, dalla connessione con il conduttore e dalla gratificazione intrinseca dell’attività. L’uso di un “magnete” esterno (come un gioco) altererebbe la dinamica della comunicazione.
Il premio “fisico” (cibo, gioco, coccole) è fondamentale, ma il suo posto è esclusivamente al di fuori del ring di gara, prima di iniziare o, soprattutto, alla fine della prova per celebrare il lavoro svolto insieme.
Cosa succede se il mio cane esegue gli ostacoli in ordine sbagliato?
Eseguire un ostacolo in un ordine diverso da quello numerato previsto dal giudice è considerato uno degli errori più gravi e porta all’eliminazione immediata dalla prova.
Quando questo accade, il giudice emette un segnale acustico (solitamente un fischio o un suono di campanella) per notificare l’eliminazione.
Analisi Tecnica dell’Errore: Un errore di percorso è quasi sempre la conseguenza di una grave falla nella comunicazione del binomio in quel preciso istante. Può essere causato da:
- Un comando del conduttore tardivo o ambiguo.
- Una “trappola” disegnata dal giudice che il conduttore non ha saputo gestire.
- Una perdita di connessione, in cui il cane smette di ascoltare e prende un’iniziativa basata sulla sua logica visiva (es. prende l’ostacolo più vicino invece di quello corretto).
Anche se eliminato, il giudice può consentire al binomio (a sua discrezione e se il tempo lo permette) di completare il percorso a scopo didattico, ma il risultato non sarà valido per la classifica.
Qual è la differenza tra una penalità da 5 e una da 10 punti?
Il sistema di penalità dell’Hoopers distingue tra errori di esecuzione e infrazioni alle regole fondamentali della conduzione.
-
Penalità da 5 Punti (Fault): Sono considerate infrazioni che rompono la fluidità e la correttezza del tracciato. Riguardano principalmente l’interazione del cane con gli ostacoli.
- Esempi: Scartare un attrezzo, affrontarlo dalla parte sbagliata, fermarsi sul percorso.
- Logica: Questi errori indicano un’imperfezione nella comunicazione in quel momento, un’esitazione o un fraintendimento.
-
Penalità da 10 Punti (Major Fault): Sono considerate infrazioni più gravi che violano i principi cardine della disciplina o denotano una significativa perdita di controllo.
- Esempi: Uscire dalla Zona di Conduzione (ZdC), abbattere un attrezzo.
- Logica: Questi errori non riguardano solo la fluidità, ma il rispetto delle regole fondamentali che definiscono lo sport (la conduzione a distanza) o una mancanza di controllo che potrebbe influire sulla sicurezza.
In sintesi: 5 punti sono per un’esecuzione imprecisa, 10 punti per un errore di gestione o di rispetto delle regole base.
Cosa significa esattamente 'Eccellente Netto' (ECCN)?
L’Eccellente Netto (ECCN) è il punteggio perfetto, l’obiettivo a cui ogni agonista aspira. Ottenere questa qualifica significa aver completato il percorso di gara con zero penalità.
Nel dettaglio, per ottenere un ECCN, un binomio deve:
- Non commettere alcun errore di percorso: Nessuna penalità da 5 o 10 punti. Ogni attrezzo deve essere eseguito correttamente, nell’ordine giusto, e il conduttore deve rimanere all’interno della sua Zona di Conduzione.
- Completare il percorso entro il Tempo Massimo di Percorso (TMP): Anche un percorso senza errori di esecuzione, se troppo lento, può portare all’eliminazione.
Perché è così importante? L’ECCN non è solo una vittoria, ma una certificazione di qualità. È la prova che il binomio ha dimostrato una comunicazione impeccabile, una conduzione precisa e una perfetta intesa. Per questo motivo, il numero di ECCN ottenuti è il criterio principale utilizzato per la promozione alle classi di gara superiori.
Ottenere un “netto” è la massima espressione di armonia e abilità nell’Hoopers.