Guida ai Livelli di Apprendimento dell'Hoopers

L'Hoopers è un percorso, non una destinazione. La sua struttura a livelli è progettata per accompagnare il binomio in un viaggio di apprendimento graduale, che rispetta i tempi fisici e mentali del cane e sviluppa le competenze tecniche del conduttore. Questa guida illustra le tappe di questo viaggio, come proposto nei migliori centri cinofili di Roma.

Un istruttore mostra a un allievo come impostare un esercizio di Hoopers.
Un apprendimento graduale e stratificato è la chiave per un binomio solido e di successo.

Livello 1: Il Primo Incontro - Classe Experience (o Puppy Hoopers)

Età minima: 9 mesi.

Questa fase è dedicata a creare un'associazione positiva con la disciplina. L'obiettivo non è la performance, ma il divertimento e la scoperta.

Cosa impara il Cane:

Focus Tecnico del Conduttore:

In questa fase, il conduttore impara a diventare un "distributore di divertimento". L'obiettivo è imparare il giusto tempismo nel rinforzo, usare un tono di voce allegro e proiettare un'energia positiva e rassicurante.

Livello 2: Le Fondamenta - Corso Base e Classe Avviamento (H0)

Età minima: 12 mesi.

Questo è il livello più critico, dove si costruisce il vocabolario tecnico del binomio. È un lavoro meticoloso sulle competenze che serviranno per tutta la carriera.

Cosa impara il Cane:

Focus Tecnico del Conduttore:

Questa è la fase più impegnativa per il conduttore. L'obiettivo è smettere di "seguire" il cane e iniziare a "guidarlo" a distanza. Si impara a leggere la linea del cane, a usare i comandi anticipatori e a gestire la propria posizione nella Zona di Conduzione (ZdC).

Livello 3: Verso l'Agonismo - Corsi Avanzati (da H1 in su)

Età minima: 18 mesi.

Qui la tecnica si unisce alla strategia. I binomi preparano e affrontano percorsi complessi, simulando le sfide del circuito agonistico.

Cosa impara il Cane:

Focus Tecnico del Conduttore:

La sfida diventa strategica. La ricognizione si trasforma in un'analisi geometrica del percorso per trovare le traiettorie più efficienti. Si impara a modulare i comandi per influenzare la velocità del cane e a gestire la propria posizione nella ZdC per avere sempre la linea di comunicazione più chiara possibile.

La Progressione non è una Gara

Un ultimo, fondamentale consiglio: non avere fretta. Ogni livello richiede tempo per essere assimilato. Passare al livello successivo prima di aver consolidato le basi crea lacune che saranno difficili da colmare in futuro. Il percorso di apprendimento è unico per ogni binomio: rispettatelo e godetevi ogni tappa del viaggio.

Trova il Tuo Percorso Formativo

Quando valuti un centro, informati sulla loro offerta didattica. Un programma strutturato a livelli è un forte indicatore di professionalità e di un approccio che mette al centro una crescita sana e consapevole del binomio.

Consulta la nostra directory dei centri a Roma →