La Guida Definitiva al 'Gira': L'Esercizio Chiave per Padroneggiare la Distanza


Se avete iniziato a muovere i primi passi nel mondo dell’Hoopers, avrete sicuramente ammirato i binomi più esperti. C’è un momento che lascia sempre a bocca aperta: il conduttore, quasi immobile, invia con un semplice comando vocale il proprio cane verso un ostacolo lontano, e il cane, senza esitazione, esegue una curva perfetta attorno a un barile a venti metri di distanza. Vi siete mai chiesti quale sia il segreto dietro a questa magia?

La risposta, molto spesso, risiede in un unico, fondamentale esercizio: il “Gira”.

Questo comando è molto più di un semplice trick. È l’alfabeto con cui si scrive il linguaggio della distanza nell’Hoopers. Padroneggiare il “Gira” significa dare al vostro cane lo strumento per comprendere le vostre intenzioni da lontano, costruendo fiducia, indipendenza e precisione.

Questa non è solo una guida: è una risorsa pratica, suddivisa in passi chiari e semplici, a cui potrete tornare ogni volta che vorrete. Vi accompagneremo nell’insegnamento dell’esercizio più importante per sbloccare il vero potenziale del vostro binomio.

Step 1: L’Attrezzatura Essenziale (che Probabilmente Hai Già)

La buona notizia è che non serve un campo attrezzato per iniziare. Potete costruire le fondamenta del “Gira” quasi ovunque, utilizzando oggetti che avete già in casa o che potete trovare in qualsiasi parco. L’importante è che l’oggetto sia stabile, sicuro e ben visibile al cane.

Ecco alcuni esempi perfetti per iniziare:

  • Una sedia robusta o uno sgabello
  • Un vaso grande e vuoto
  • Un cono stradale o un cinesino
  • Un semplice zaino appoggiato a terra
  • Un albero dal tronco non troppo largo

Oltre all’oggetto, vi serviranno solo due cose: una generosa scorta di bocconcini ad alto valore (piccoli e saporiti, come wurstel o formaggio) e una buona dose di pazienza.

Step 2: Creare un’Associazione Positiva con l’Oggetto

Prima di chiedere al cane di girare attorno a un oggetto, dobbiamo assicurarci che ami andare verso quell’oggetto. L’obiettivo di questa fase è creare un’emozione positiva e di attesa. Lo faremo con un semplice esercizio di nose target.

  1. Posizionatevi vicino all’oggetto scelto.
  2. Inizialmente, premiate con un “Bravo!” e un bocconcino qualsiasi interesse del cane verso l’oggetto: se lo guarda, lo annusa o si avvicina.
  3. Successivamente, tenete un bocconcino direttamente sull’oggetto e, quando il cane si avvicina per prenderlo toccando l’oggetto con il naso, dite “Tocca!” e premiatelo.
  4. Ripetete più volte, finché il cane non correrà con entusiasmo a toccare l’oggetto con il naso non appena lo inviterete a farlo.

Avete appena trasformato un oggetto neutro in un “distributore di premi”. Il primo, fondamentale passo è compiuto.

Step 3: I Primi Passi Guidati: Il Potere del ‘Luring’

Il “luring” è una tecnica di addestramento che consiste nell’usare un bocconcino come “calamita” per guidare il cane nel compiere un movimento. È il modo più semplice e intuitivo per fargli capire cosa vogliamo.

  1. Mettetevi di fianco all’oggetto, con il cane al vostro fianco (ad esempio, alla vostra sinistra, con l’oggetto di fronte a voi).
  2. Prendete un bocconcino nella vostra mano sinistra (quella più vicina al cane).
  3. Mostrate il bocconcino al cane e, tenendolo vicino al suo naso, guidatelo a compiere un semicerchio attorno all’oggetto. La vostra mano disegnerà nell’aria la traiettoria che volete che il cane segua.
  4. Appena il cane completa il giro, dite un “Bravo!” entusiasta e dategli immediatamente il premio.
  5. Ripetete l’esercizio alcune volte, poi cambiate lato e provate a farlo girare nella direzione opposta.

Mantenete le sessioni brevi, divertenti e ricche di premi. L’obiettivo qui è solo far associare al cane il movimento di girare attorno a un oggetto a un’esperienza positiva.

Step 4: Dare un Nome all’Azione: Aggiungere il Comando Verbale

Una volta che il cane esegue il movimento con fluidità grazie al luring, è il momento di dare un nome a questa azione.

La regola d’oro è: il comando vocale anticipa l’azione.

La sequenza corretta sarà questa:

  1. Posizionatevi come nello step precedente.
  2. Pronunciate in modo chiaro e allegro la parola che avete scelto (es. “GIRA”).
  3. Subito dopo aver pronunciato la parola, eseguite il movimento di luring con la mano per guidare il cane.
  4. Al termine del giro, premiate con entusiasmo.

Ripetendo questa sequenza, il cane inizierà a creare un collegamento mentale tra la parola “Gira” e l’azione fisica che sta compiendo. Siate costanti e usate sempre la stessa parola.

Step 5: L’Arte di Scomparire: Sfumare l’Aiuto (‘Fading’)

Questo è il passaggio più delicato e importante, quello che trasforma un movimento guidato in un’abilità reale. L’obiettivo è ridurre gradualmente l’aiuto della vostra mano (il luring), spingendo il cane a fare affidamento sempre di più sul comando verbale. Questo processo si chiama fading.

  • Fase 1 (Mano Vuota): Eseguite lo stesso, identico movimento di luring, ma con la mano vuota. Una volta che il cane ha completato il giro, premiatelo con l’altra mano.
  • Fase 2 (Gesto Ridotto): Rendete il gesto della mano sempre più piccolo. Invece di un ampio semicerchio, provate con un movimento più breve del polso o dell’avambraccio.
  • Fase 3 (Indicazione): Riducete ulteriormente l’aiuto a un semplice puntare il dito verso l’oggetto mentre dite “Gira”.
  • Fase 4 (Obiettivo Finale): Il vostro obiettivo è arrivare al punto in cui il cane esegue il giro in risposta al solo comando vocale, con un aiuto gestuale minimo o nullo.

Procedete con calma. Se in una fase il cane mostra confusione, non preoccupatevi: significa solo che siete andati troppo veloci. Fate un passo indietro alla fase precedente, consolidate l’esercizio e poi riprovate.

Step 6: Conquistare lo Spazio: Aumentare la Distanza

Quando il vostro “Gira” è affidabile da vicino, siete pronti per la vera magia: aggiungere la distanza.

  1. Iniziate facendo un solo passo indietro rispetto alla vostra posizione abituale vicino all’oggetto. Chiedete “Gira”. Se il cane esegue correttamente, fate una grande festa! Il premio deve essere super!
  2. Aumentate la distanza in modo molto graduale: due passi, poi tre. Poi provate da un paio di metri.
  3. Quando il cane ha successo, tornate a chiedergli un giro facile da vicino prima di riprovare da lontano. Questo aiuta a mantenere alta la sua fiducia.
  4. Iniziate a provare da angolazioni diverse, non solo di fronte all’oggetto.

È in questa fase che vedrete il vostro lavoro dare i suoi frutti. Il cane sta imparando a lavorare con voi anche quando non siete fisicamente al suo fianco. Sta imparando l’indipendenza basata sulla fiducia.

Conclusione: Il ‘Gira’ è il Vostro Alfabeto per la Distanza

Insegnare e perfezionare il comando “Gira” non è un esercizio fine a sé stesso. È il mattone fondamentale su cui si costruisce quasi ogni sequenza di Hoopers. Un “Gira” solido vi permetterà di inviare il cane a un hoop, di fargli cambiare direzione, di preparare l’ingresso in un tunnel.

Questo singolo esercizio insegna al vostro cane a concentrarsi, a pensare, a essere indipendente e, soprattutto, ad ascoltare e a fidarsi delle vostre indicazioni a distanza. Padroneggiare il “Gira” è un viaggio che richiede costanza, ma ogni ripetizione corretta non fa altro che rafforzare la vostra intesa e la vostra connessione.

Presso Hoopers Roma, dedichiamo grande attenzione a queste competenze di base. Se volete perfezionare la vostra tecnica o iniziare questo percorso con la guida di un istruttore, contattateci. Saremo felici di aiutarvi a costruire le fondamenta per un futuro di successi e divertimento.